Attività pluriennale: alla scoperta del pianeta biodiversit�Questo itinerario formativo comprende una serie di tipologie di attività didattiche poste anche in progressione, nell’arco di diversi anni; viene sviluppato il “grande tema” della Biodiversità affrontato tramite l’analisi e la comprensione della varietà biologica a più livelli e dei rapporti instaurati tra gli habitat e le specie ritenute più importanti dalla normativa vigente regionale e nazionale e dalla Comunità Europea, perché rare e vulnerabili…in particolare:
Le uscite nell’ambiente (esplorazioni nella natura), di norma precedute da un incontro propedeutico (visita guidata museale) presso il Museo di Ecologia a Meldola, sono svolte nei più rappresentativi Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.) delle Colline Forlivesi facenti parte della rete europea di salvaguardia degli habitat e delle specie nota come Rete Natura 2000. I laboratori didattici specialistici di approfondimento sono condotti, in base all’argomento scelto, nel Museo di Ecologia, nel Bosco di Scardavilla, nell’aula didattica, al Parco delle Fonti o nelle Golene di Bidente a Meldola. |