Attività in sintesi…VETRINA DELLA BIODIVERSITA’ (presenta, mette in rassegna e interpreta la varietà degli organismi e degli habitat) …BIBLIOTECA DELLA SISTEMATICA (conserva i reperti naturali per un raffronto e uno studio sulle differenze e sulle analogie tra gli organismi) …ANAGRAFE DELLA BIOGEOGRAFIA (raccoglie dati sulla diffusione delle specie e la numerosità delle popolazioni) …OFFICINA DELL’EDUCAZIONE AMBIENTALE (progetta e svolge attività di informazione e divulgazione sui temi naturalistici) …PRONTO SOCCORSO PER L’ECOLOGIA (cerca soluzioni ai problemi scaturiti dai rapporti tra gli organismi e tra gli organismi e i loro habitat anche in funzione delle pressioni antropiche) …FORUM SULLA RICERCA APPLICATA (sperimenta, mette a confronto e discute le differenti metodologie di indagine scientifica e il loro utilizzo per la gestione del territorio) Il museo è quindi una struttura articolata e dinamica primariamente dedicata a conservare e divulgare le informazioni sull’ambiente naturale estrapolate dalle banche dati riferite a:
Le informazioni sulla natura (es. presenza e diffusione delle specie, loro biologia, ecologia e comportamento) sono utilizzate direttamente dal museo e/o messe a disposizione della società per scopi: culturali, formativi, didattici e scientifici, per la salvaguardia naturalistica e i restauri ambientali, per la pianificazione e la sostenibilità delle azioni, degli interventi e dei comportamenti dell’uomo. |